• +39 380 687 76 25
  • +39 371 315 21 80
  • pt@formazionerevisori.net
Login
P&T formazione
  • Home
  • Offerte formative
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Links
  • Contatti

Articoli

2022 – Organismo di Vigilanza ex. D. Lgsl. 231/2001

  • Relazione dell'OdV e la lettera di attestazione
  • MOGC ex d. lgs. 231/2001: riferimenti concreti per la sua realizzazione
  • MOGC ex d. lgs. 231/2001 - La consulenza da non perdere
  • MOGC: Specifici protocolli
  • La consulenza che non ti aspetti
  • Mappatura reati
  • Whistleblowing - Una semplice soluzione

2021/2022 – Revisione Legale

  • Verifiche e verbali sulla "regolare tenuta della contabilità"
  • Inserto - Revisione legale e risorse umane, "progressione nella carriera e valutazione dei collaboratori"
  • Professioni perdute: RevisioneLegale &Co
  • CoSO Report I e coSO Framework SCIGR
  • Controllo qualità - Accettazione del mandato
  • Elementi probativi: Check lists, ICQ, carte di lavoro e loro archiviazione
  • Inventario fisico delle giacenze di magazzino
  • Risk Approach in tre passi

2020 – Revisione Legale

  • Revisione Legale e Micro Imprese: l'unica soluzione possibile
  • 1. Risk Approach: la determinazione del rischio di revisione
  • 2. Risk Approach: la determinazione del rischio intrinseco
  • 3. Risk Approach: Rischio di controllo, livello (rischio) di individuazione e “Rischio di Revisione”

2011 – Revisione Legale

  • Significatività e Risk Approach nella nuova revisione legale

2011/2015 – Il controllo della qualità nella revisione legale

  • I. Il controllo della qualità nella revisione legale
  • II. Le risorse umane
  • III. Valutare le risorse umane
  • IV. La revisione delle imprese non quotate
  • V. Elementi probativi, carte di lavoro e loro archiviazione
  • VI. Inventario fisico delle giacenze di magazzino
  • VII. Alcuni elementi per la determinazione del Rischio Intrinseco
  • VIII. Budget e consuntivo ore
  • IX. Le conferme esterne
  • X. Revisione legale e PMI: un approccio sistematico
  • XI. Evoluzione dei principi di revisione e legame con i documenti CoSO
  • XII. Il P.R. 220
  • XIII. Il P.R. ISCQ 1 (1)
  • XIV. Il P.R. ISCQ 1 (2)
  • XV. Attestazioni della direzione ed organi di vigilanza e controllo
  • XVI. Il collegio sindacale incaricato della revisione legale e dell’analisi del rischio (metodo del risk approach)
  • XVII. Linee guida del MEF
  • XVIII. Il campionamento statistico
  • XIX. Le verifiche periodiche e i relativi verbali
  • XX. D.Lgs. n. 39/2010 e suo impatto sulla normativa vigente: una sintesi
  • XXI. Le «Asserzioni»
  • XXII. Il Clarity Project
  • XXIII. La relazione del revisore
  • XXIV. Principio di Revisione SA Italia 250 B
  • XXV. Metodologie per la determinazione del rischio di revisione

D. Lgsl. 231/2001

  • Riferimenti redazionali
  • Organo di Vigilanza e sicurezza sul lavoro: applicazioni operative

2014

  • “Modello” ex D. lgsl. 231/2001: informazione e formazione
  • Relazione annuale dell’Organismo di Vigilanza
  • Risk Approach e mappatura dei rischi
  • Sources e struttura

2013

  • Il risk management secondo il «Modello» ex D.Lgs. 231/2001 (1)
  • Il risk assessment secondo il «Modello» ex D.Lgs. 231/2001 (2)
  • Il Modello ex D.Lgs. n. 231/2001 ed il network Global Compact
  • Il Modello ex D.Lgs. 231/2001: novità in vista?
  • Quale possibile realizzazione nelle PMI?
  • Complessità nella stesura e sua adeguatezza
  • Circolare GdF 83607/2012
  • D. lgsl. 231 e Controllo di gestione

2012

  • Vigilanza e cura dell’aggiornamento
  • Sicurezza sul lavoro
  • SISTRI: reati ambientali e di abbandono rifiuti
  • OdV: Sistema integrato di controlli

2011

  • L’Organo di Vigilanza, cardine del modello di organizzazione,
    gestione e controllo
  • Archivi storici per ottenere il carattere esimente
  • Le check list per organizzare l’attività
  • La lettera di attestazione
  • Un approccio sistematico
Chi siamo

P&T Formazione Srls, accreditato presso il Ministero dell'economia e delle finanze, presenta offerte formative sul tema della Revisione Legale in cui vengono esposte tutte le procedure operative necessarie per una perfetta prestazione professionale.

P.Iva: 04565010230

Offerta formativa
  • MOGC - 10 Crediti/CFP per ODCEC e Per MEF - La realizzazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex d.lgs. 231/2001
  • "Master" Parte A, 10 ore/CFP — 2 incontri - MASTER Parti A: Revisione Legale e Controllo Qualità La Revisione Legale nelle Società non quotate, PMI, Micro Imprese e Terzo Sett
Contatti
  • +39 380 687 76 25
  • +39 371 315 21 80
  • pt@formazionerevisori.net
  • Salita San Sepolcro, 6
    37129 Verona

© P&T Formazione Srls 2023. Powered by Novamind